Il Cavalier king

È un cane sportivo, affettuoso, senza paura e con una grande adattabilità, sempre allegro e mai aggressivo. Tutto ciò ne ha fatto un perfettto cane da compagnia nell’arco dei secoli.

La storia del Cavalier King

Li ritroviamo tra il 1500 e il 1700 in alcuni quadri di artisti famosi, come ad esempio Tiziano. La loro fama crebbe moltissimo proprio intorno al 1600 ad opera di Re Carlo I che allevò la razza cambiandone leggermente l’aspetto e facendole assumere le caratteristiche di quelli attuali. Inizialmente utilizzati come cani da caccia di piccoli animali, come ad esempio i volatili, i Cavalier king divennero i canid della nobiltà inglese e il legame fu consolidato dal cambiamento del nome della razza che da Toy Spaniel fu rinonimata Cavalier King Charles Spaniel in onore del Re Carlo II il quale, grandissimo appassionato della razza, decretò che i Cavalier King potessero entrare nei luoghi pubblici senza alcuna restrizione, compreso il Parlamento.

Peso
5,4 - 8,5 kg
Altezza
25 - 35 cm al garrese
Longevità
10 - 14 anni

La leggenda

Secondo una leggenda Sarah, moglie del duca di Marlborough, mentre quest’ultimo era impegnato nella battaglia di Blenheim in Baviera, era rimasta in Inghilterra in compagnia della sua Cavalier King Charles Spaniel. La cagnolina rossa e bianca era incinta. La duchessa, in ansia per le notizie dal fronte, accarezzava spesso con il pollice la testa dell’animale. Alla nascita i cinque cuccioli avevano una macchiolina rossa sulla fronte, simile all’impronta del pollice (detto spot). Questo segno ancora oggi è molto apprezzato dagli allevatori.

Il carattere

Il Cavalier King è un ottimo cane da compagnia per tutta la famiglia, ma soprattutto per persone anziane e bambini, essendo un animale docile, intelligente, equilibrato, attento e mai aggressivo.

È ben abituato a vivere in appartamento che ormai sente praticamente come ambiente naturale e non mostra particolari alterazioni comportamentali se non ha una vita avventurosa.

Molte altre sono le sue qualità: ad esempio è giocherellone, vivace, allegro e la sua presenza si fa sempre sentire nello slancio che mette nel farsi coinvolgere in qualunque attività.

Non abbaia in modo ossessivo e quindi si distingue anche per la sua silenziosità. Sarà felice di fare una passeggiata tranquilllo con il proprio padrone o giocando al parco con altri cani, ma non ha bisogno di sfogare troppo energie. La sua indole bonaria lo porta a socializzare facilmente, sarà sufficiente una buona edicazione e tanto affetto.

Le patologie genetiche

Le malattie genetiche sono quelle malattie che, essendo insite nel patrimonio di geni dell’individuo, si trasmettono ereditariamente dai genitori ai figli e, a lungo andare, indeboliscono la razza e minano la salute e la longevità dei suoi appartenenti.

Per questo è molto importante che l’Allevatore faccia testare i soggetti dell’allevamento e faccia riprodurre esclusivamente i cani sani ed esenti da patologie genetiche.

 

Nel caso del Cavalier King le patologie che più frequentemente si possono manifestare sono:

  • La lussazione delle rotule;
  • Le oculopatie;
  • Le cardiopatie.

Le cardiopatie meritano ovviamente un’attenzione particolare perché, pur potendosi manifestare in forma più o meno grave, sono da diagnosticare precocemente in quanto potrbbero compromettere la qualità di vita del nostro cane. In particolare, l’endocardiosi da prolasso della valvola mitralica può essere considerata la malattia cardiovascolare degenerativa più comune nel Cavalier king, che tuttavia, se diagnosticata in tempo utile da un cardiologo veterinario e trattata con farmaci adeguati, può essere curata in modo da consentire al nostro cagnolino una vita serena.

I miei Cavalier sono annualmente controllati per tutte e tre le suddette patologie con certificati di medici abilitati alle certificazioni ufficiali FSA ( Fondazione Salute Animale ).

Il controllo diagnostico delle patologie genetiche ereditarie ( relativo alla displasia delle rotule e all’assenza di oculopatie ), unitamente al deposito del DNA ed ai giudizi ottenuti nelle Esposizioni Speciali di Razza, costituiscono i presupposti per l’ammissione alla Riproduzione Selezionata.

Nella Riproduzione selezionata il pedigree documenta, non solo la genealogia del cane, ma anche la selezione dei riproduttori e viene rilasciato solo ai cuccioli nati da genitori controllati, fornendo quindi maggiori garanzie ed informazioni per l’acquirente.

Chiama: + 39 335 356737
Via S. Andrea, 3 - Montano Lucino (CO) // silviacaldarera@vestigiaflammae.com
COPYRIGHT© 2010-2024 BY ALLEVAMENTO VESTIGIA FLAMMAE, I CAVALIER KING CHARLES SPANIEL DI SILVIA CALDARERA